
Premio Aldo Fasolo
per la comunicazione in neuroscienze
Bando 2025
Premessa.
Il Premio per la comunicazione in neuroscienze Aldo Fasolo, organizzato dal Dottorato in Neuroscienze dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con l’Associazione InToBrain, è giunto alla settima edizione. Il Premio è indirizzato a giovani che frequentano un Dottorato di ricerca o che hanno conseguito un Dottorato di ricerca in Italia, avendo condotto ricerche rilevanti nell’ambito delle neuroscienze.
Il Premio valorizza la divulgazione scientifica in formato video, stimolando giovani ricercatrici e ricercatori a raccontare le proprie ricerche attraverso brevi filmati autoprodotti. Dal 2021 il Premio è ospitato all’interno del festival CinemAmbiente, una delle più importanti manifestazioni internazionali dedicate al cinema a tematica ambientale. Questa cornice ha favorito un dialogo sul ruolo del video come strumento di divulgazione scientifica e ha stimolato la nascita di nuove idee e collaborazioni. Grazie al coinvolgimento della Scuola di Dottorato dell’Università di Torino e della Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi, e con la collaborazione del Festival CinemAmbiente, il Premio è oggi parte integrante di FI(na)LMENTE 2.0, un progetto più ampio che promuove l’uso del linguaggio video come mezzo efficace di divulgazione nei diversi ambiti della ricerca accademica.
Art 1. Obiettivi.
Obiettivo del Premio è valorizzare la conoscenza e favorire la visibilità degli studi condotti da giovani studiose e studiosi nell’ambito delle neuroscienze. Il Premio si propone inoltre di incoraggiare l’impegno e l’attenzione di dottorandi e dottorande e giovani dottori e dottoresse di ricerca per la comunicazione e la divulgazione in campo scientifico. Il Premio si caratterizza per il formato video della comunicazione.
Art 2. Requisiti di partecipazione.
Possono candidarsi coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
- essere iscritti ad un Dottorato di ricerca o aver conseguito il titolo di Dottore/Dottoressa di ricerca in Italia nell’ambito dei cicli XXXIII, XXXIV, XXXV, XXXVI, XXXVII, XXXVIII, XXXIX
- essere coinvolti in ricerche rilevanti nell’ambito delle neuroscienze
- essere primo/a o ultimo/a autore/autrice di almeno una pubblicazione scientifica
Art. 3. Modalità di partecipazione.
Le candidature saranno raccolte dall’Associazione InTo Brain. Gli interessati dovranno presentare la propria candidatura, utilizzando l’apposito modulo online, entro le ore 24.00 del 30 novembre 2025.
Ai fini della candidatura, al modulo online dovrà essere allegata la seguente documentazione (in formato pdf):
• copia di un documento d’identità in corso di validità;
• fino a 3 pubblicazioni in extenso: articoli su rivista, di cui almeno una a primo o ultimo nome.
• titolo e breve descrizione del razionale della ricerca, presentati in chiave divulgativa e secondo le indicazioni fornite nel modulo di candidatura. È fondamentale utilizzare un linguaggio semplice e accessibile.
La lingua del Premio è l’Italiano. Per consentire la partecipazione di studenti stranieri in possesso dei requisiti (Art.2.), è tuttavia ammesso presentare la documentazione richiesta per la candidatura in inglese.
Il Concorso prevede due distinte fasi: Selezione e Competizione.
Art 4.1 Selezione.
Le candidature saranno selezionate, sulla base del merito, dal Comitato Scientifico di valutazione del Premio (di seguito Comitato), costituito da docenti/tutor con documentata esperienza nell’ambito delle Neuroscienze.
Per ciascuna candidatura il Comitato potrà assegnare un punteggio massimo pari a 100 punti, così ripartito:
1. Curriculum vitae (da 0 a 32 punti);
2. Pubblicazioni inviate (da 0 a 18 punti);
3. Rilevanza ed efficacia comunicativa nella descrizione della ricerca (da 0 a 50 punti).
Entro il 10 gennaio 2026, sulla base dei punteggi ottenuti, il Comitato individuerà una rosa di 10 finalisti da ammettere alla seconda fase. I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito del Premio alla pagina https://www.intobrain.it/it/finalmente-2-0/azione-3-premio-aldo-fasolo-2025-per-la-comunicazione-in-neuroscienze/ e sulla pagina del Dottorato in Neuroscienze dedicata al Premio. I 10 finalisti riceveranno, inoltre, comunicazione ufficiale al proprio indirizzo mail istituzionale.
Art 4.2 Competizione.
I candidati e le candidate che supereranno la fase di Selezione formeranno la rosa di dieci finalisti. L’accesso alla fase di Competizione offrirà loro la possibilità di partecipare, su base volontaria e gratuitamente, a un workshop online dedicato all’uso del video nella divulgazione scientifica, organizzato ad hoc per il Premio a cura di esperti del settore. Il workshop si svolgerà nel mese di febbraio (le date saranno rese disponibili almeno 15 giorni prima dell’inizio del workshop).
I 10 finalisti saranno invitati a presentare la propria ricerca, in formato video, tramite http://www.wetransfer.com, all’indirizzo email: associazioneintobrain@gmail.com
L’invio dovrà avvenire entro 90 giorni dalla data di comunicazione della rosa dei finalisti.
Il mancato invio del video da parte del/la finalista costituirà motivo di esclusione dalla Competizione.
I video dovranno avere una durata non superiore a 5 minuti e caratterizzarsi per efficacia divulgativa e qualità dei contenuti scientifici. I video dovranno essere realizzati in un formato leggibile con VLC media player (http://www.videolan.org/vlc/).
La valutazione dei video sarà affidata ad una Giuria del Premio (di seguito Giuria), nominata dal Comitato Scientifico del Premio e costituita da esperti di divulgazione scientifica. Ciascun giurato compilerà un modulo per la valutazione della presentazione e valuterà la capacità del candidato di raccontare, in modo chiaro ed efficace, la propria ricerca ad un pubblico non specialistico.
La Giuria renderà noti i risultati della competizione entro un mese dalla ricezione dei video.
Art 5. Premi e riconoscimenti.
Il vincitore del Premio Aldo Fasolo riceverà un compenso in denaro pari a 2.500,00 Euro.
Inoltre, la Giuria selezionerà altri due candidati che riceveranno due premi speciali in denaro pari a 500,00 euro ciascuno. I premi speciali saranno assegnati per:
a) per l’utilizzo creativo del mezzo video
b) per l’originalità e l’efficacia della comunicazione.
La cerimonia di premiazione si terrà nel mese di giugno 2026 in una cornice di eccezione, rappresentata dal prestigioso Festival CinemAmbiente di Torino. Nel corso della Cerimonia saranno proiettati i video che si sono aggiudicati i tre premi sopra menzionati. I vincitori saranno invitati a presentare brevemente anche i risultati della propria attività di ricerca. La cerimonia di premiazione sarà inoltre sede e occasione di approfondimento e riflessioni sul tema della comunicazione scientifica, attraverso una tavola rotonda cui saranno invitati esperti di divulgazione scientifica. La data definitiva della cerimonia della premiazione sarà comunicata ai vincitori con almeno 15 giorni di anticipo. La mancata disponibilità a essere presente da parte del/la finalista costituirà motivo di esclusione dal Premio.
Comitato scientifico e organizzativo del Premio Aldo Fasolo 2025
Silvia De Marchis, Prof. associata, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Francesco Ferrini, Prof. associato, Dipartimento di Scienze Veterinarie
Ilaria Gabbatore, Ricercatrice, Dipartimento di Studi Umanistici , Presidente Associazione InTo Brain
